Che cos'è la data protection?
La data protection indica il processo di protezione dei dati da perdita, corruzione o minacce alla sicurezza.? Dal ?backup al ripristino? fino al riutilizzo dei dati, include tutte le tecniche che un'organizzazione può utilizzare per mantenere i dati al sicuro e altamente disponibili per i suoi prodotti, servizi e operazioni.?
In questo articolo approfondiremo le varie tecnologie e tecniche a disposizione di un amministratore di sistema per mantenere i dati al sicuro.
L'approccio tradizionale alla data protection
La filosofia alla base della data protection nella sala server o nel data center è da tempo quella della ridondanza. Non puoi permetterti di subire perdita, corruzione o compromissione dei tuoi dati, quindi effettua sempre un backup.?
Naturalmente, il backup dei dati è il requisito minimo. La data protection è davvero un esercizio per la gestione degli obiettivi di ?RPO? (Recovery Point Objective) e ?RTO? (Recovery Time Objective) per i servizi più cruciali del tuo stack tecnologico operativo.?
La soluzione fornita dal settore per rispondere alle aspettative di un livello di servizio elevato è stato il cluster ad alta disponibilità (HA). Nella tradizionale implementazione active/passive, un server gestisce il carico mentre un server di backup rimane in standby fino a quando non si verifica un guasto. In tal caso, il suo workload viene trasferito al server di failover fino a quando non può essere ripristinato.?
In alternativa, è anche possibile implementare un cluster active/active. In questo scenario, il bilanciamento del carico utilizza entrambi i server del cluster per gestire le richieste, impostando le performance di un cluster active/passive durante un guasto e raddoppiandole durante il normale funzionamento.?
Oltre alle architetture di clustering, la data protection include anche mirroring del disco, snapshot e reti ridondanti. Mentre gli strumenti a disposizione degli amministratori di sistema si sono evoluti, l'approccio generale alla protezione dei dati è sempre stato quello della resilienza tramite la ridondanza.