色控传媒

Skip to Content

Che cos'è una data platform AI?

Una data platform AI è un ecosistema completo che unisce gli strumenti, i framework e l'infrastruttura essenziali necessari per l'intero ciclo di vita dell'Artificial Intelligence, dallo sviluppo al deployment e alla gestione. Per le organizzazioni che stanno affrontando la trasformazione digitale, queste piattaforme sono diventate fondamentali per sfruttare il potenziale dell'AI per promuovere l'innovazione, l'efficienza e il vantaggio competitivo.

Le aziende di oggi devono far fronte a una pressione crescente per trarre valore dai propri investimenti in AI. Secondo un report delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo, il mercato dell'AI potrebbe raggiungere i . Tuttavia, le organizzazioni spesso faticano a gestire strumenti frammentati, silos di dati e complessità operativa che impediscono alle iniziative di AI di passare dalla sperimentazione alla produzione.

Le piattaforme dati AI affrontano queste sfide fornendo ambienti integrati in cui data scientist, ingegneri e team aziendali possono collaborare in modo efficace. Semplificano il workflow AI end-to-end, dalla preparazione dei dati allo sviluppo dei modelli, fino al deployment e al monitoraggio, garantendo al contempo sicurezza, scalabilità e governance di livello enterprise.

Questa guida completa esplora cosa sono le piattaforme di dati AI, i loro componenti essenziali, le funzionalità chiave e come stanno rivoluzionando le moderne operations aziendali. Esamineremo diversi tipi di piattaforma, considerazioni sull'implementazione e l'impatto aziendale del deployment dell'infrastruttura AI giusta per le esigenze della tua organizzazione.

L'evoluzione e i componenti chiave delle piattaforme dati AI

Il concetto di piattaforme di AI iniziò a evolversi negli anni '90 con l'avvento dei fornitori di servizi applicativi (ASP), che offrivano gestione remota e hosting limitato delle applicazioni. Con l'avanzare della tecnologia, questi primi servizi si sono trasformati in provider di servizi gestiti (MSP) più solidi all'inizio degli anni 2000, ampliando la loro offerta per includere una gamma più ampia di funzionalità IT. L'introduzione del cloud computing ha segnato un altro cambiamento cruciale, consentendo alle piattaforme di offrire soluzioni scalabili e flessibili senza richiedere significativi investimenti di capitale.

Le attuali piattaforme dati AI rappresentano il culmine di questo percorso evolutivo: ecosistemi sofisticati progettati per affrontare l'intero ciclo di vita dell'AI mantenendo il controllo delle risorse informative proprietarie. Questa evoluzione è stata guidata dal crescente riconoscimento dell'AI come una necessità competitiva in grado di migliorare l'efficienza e creare nuove offerte di soluzioni in tutti i settori.

Componenti essenziali delle moderne piattaforme dati AI

Le moderne piattaforme dati AI integrano diversi componenti critici per creare ambienti coesivi per lo sviluppo, il deployment e la gestione delle applicazioni AI:

  • Gestione ed elaborazione dei dati: Sistemi avanzati per l'acquisizione, l'archiviazione e l'elaborazione di grandi quantità di dati strutturati e non strutturati provenienti da diverse origini, tra cui database, file data provenienti da varie applicazioni e informazioni acquisite esternamente. Questi sistemi devono gestire il "conditioning" dei dati che non sono stati originariamente creati per l'uso di modelli di AI.
  • Ambiente di sviluppo del modello: Strumenti e framework sofisticati che consentono ai data scientist di creare, addestrare e perfezionare modelli di AI con precisione utilizzando il Machine Learning automatizzato (AutoML), la modellazione visiva e l'integrazione. Questi ambienti supportano la sperimentazione, il versioning e la collaborazione.
  • Infrastruttura di deployment: Sistemi solidi per la transizione fluida dei modelli di AI dallo sviluppo alla produzione, con il supporto di vari scenari di deployment, tra cui ed edge. Questa infrastruttura gestisce il passaggio critico dalla sperimentazione alla generazione di valore.
  • Strumenti di monitoraggio e ottimizzazione: Monitoraggio in tempo reale e funzionalità di ottimizzazione delle performance che garantiscono che i modelli di AI mantengano il massimo dell'efficienza e della precisione nel tempo, con un nuovo training automatizzato in caso di peggioramento delle performance o cambiamento dei modelli di dati. Questi strumenti aiutano a mantenere la pertinenza del modello in ambienti di business dinamici.
  • Struttura di sicurezza e governance: Controlli completi per la data protection, la trasparenza dei modelli e la conformità normativa, che garantiscono che le applicazioni di AI rispettino gli standard organizzativi e di settore. Questi framework diventano sempre più importanti man mano che i sistemi di AI prendono decisioni più consequenziali.

Questi componenti lavorano insieme per fornire una base per il successo dell'AI, consentendo alle organizzazioni di superare i tradizionali ostacoli all'implementazione dell'AI: strumenti frammentati, dati in silos e la complessità del passaggio dalla sperimentazione alla produzione. Mentre le prime iniziative di AI spesso si basavano sull'unione di tecnologie diverse, le piattaforme moderne integrano questi elementi in ecosistemi coerenti che facilitano la collaborazione e accelerano lo sviluppo.

Caratteristiche principali delle moderne piattaforme dati AI

L'efficacia di una data platform AI dipende in gran parte dalle sue funzionalità principali. Sebbene le piattaforme di base possano fornire funzionalità fondamentali, le soluzioni di livello enterprise integrano funzionalità avanzate che consentono alle organizzazioni di scalare le proprie iniziative di AI in modo efficiente, mantenendo al contempo sicurezza, conformità e performance.

Scalabilità di livello enterprise

I workload di AI sono intrinsecamente impegnativi e richiedono piattaforme progettate per gestire enormi quantità di dati e calcoli. Le moderne piattaforme di AI offrono:

  • Performance a larghezza di banda elevata e bassa latenza: Possibilità di elaborare petabyte di dati con ritardi minimi, spesso sfruttando lo storage NVMe e le architetture di calcolo a performance elevate per evitare il tempo di inattività della GPU a causa dei colli di bottiglia dello storage. Questo è fondamentale per addestrare modelli complessi su dataset di grandi dimensioni.
  • Allocazione dinamica delle risorse: Distribuzione intelligente delle risorse computazionali in base alle esigenze dei workload, garantendo un utilizzo ottimale negli ambienti di sviluppo e produzione. In questo modo si evitano conflitti tra le risorse e si massimizza l'investimento nell'hardware.
  • Scalabilità multidimensionale: La capacità di scalare orizzontalmente (più dispositivi/nodi) e verticalmente (componenti più potenti) senza interrompere le operazioni in corso, supportando una crescita esponenziale sia nel volume dei dati che nelle esigenze di calcolo. Questa flessibilità si adatta ai requisiti organizzativi in continua evoluzione.

La vera scalabilità enterprise significa supportare miliardi di file in un'unica directory e gestire sia i workload in batch sequenziali che gli I/O a piccoli file/casuali con la stessa efficienza, funzionalità critiche per le organizzazioni che lavorano con diversi workload di AI, da grandi dataset di addestramento a richieste di inferenza in tempo reale.

Funzionalità MLOps avanzate

Le operazioni di Machine Learning (MLOps) sono emerse come una disciplina critica per le organizzazioni che vanno oltre la sperimentazione fino all'AI di produzione. Le piattaforme enterprise offrono:

  • Pipeline di ML automatizzate: Orchestrazione end-to-end del workflow di Machine Learning dalla preparazione dei dati al deployment dei modelli, riducendo l'intervento manuale e accelerando il time-to-value. Queste pipeline standardizzano i processi e migliorano la riproducibilità.
  • Monitoraggio degli esperimenti: Versioni sistematiche di modelli, parametri e risultati per garantire la riproducibilità e facilitare la collaborazione tra i team di data science. Questa funzionalità crea un audit trail delle decisioni e dei risultati di sviluppo.
  • Monitoraggio e riaddestramento continui: Rilevamento automatizzato della deriva del modello e del peggioramento delle performance con funzionalità di riaddestramento pianificato o attivato. In questo modo i modelli rimangono precisi man mano che i modelli di dati sottostanti si evolvono.
  • Automazione del deployment: Processi semplificati per spostare i modelli dallo sviluppo allo staging fino agli ambienti di produzione con test e convalida appropriati. Ciò riduce l'attrito nell'operazionalizzazione dei modelli di AI.

Grazie a queste funzionalità, le organizzazioni possono implementare e gestire centinaia o migliaia di modelli in tutta l'azienda in modo affidabile ed efficiente.

Sicurezza, governance e conformità

Man mano che l'AI diventa sempre più centrale per le operazioni aziendali, le funzionalità di sicurezza e governance si sono evolute da facoltative a essenziali:

  • Controlli di sicurezza completi: La gestione avanzata degli accessi, la segmentazione della rete e la proteggono i dati e i modelli sensibili da accessi o manipolazioni non autorizzati.
  • Strumenti di spiegazione: Le capacità di comprendere e documentare il modo in cui i modelli di AI arrivano a conclusioni specifiche sono cruciali per i settori regolamentati e per costruire la fiducia con gli stakeholder.
  • Framework di: Sono essenziali strumenti integrati per rilevare e mitigare i pregiudizi, garantire l'equità e promuovere uno sviluppo responsabile dell'AI in linea con i valori organizzativi e le aspettative sociali.
  • Monitoraggio della conformità: Il monitoraggio automatizzato dello sviluppo e del deployment dei modelli è necessario per soddisfare i requisiti normativi nei settori sanitario, finanziario e di altri settori regolamentati con documentazione per i revisori.

Queste funzionalità di governance aiutano le organizzazioni a bilanciare l'innovazione con la responsabilità, garantendo che le iniziative di AI rimangano allineate ai valori e ai requisiti normativi dell'organizzazione, riducendo al contempo i rischi potenziali.

Tipi di piattaforme dati AI

Il modello di deployment per la data platform AI è una decisione strategica che influisce su qualsiasi aspetto, dalla alla struttura dei costi e alle performance. Le organizzazioni devono valutare attentamente i requisiti specifici, l'infrastruttura esistente e gli obiettivi futuri quando scelgono l'approccio che meglio si allinea alle loro ambizioni di AI.

Piattaforme di AI basate su cloud

Le piattaforme di AI basate su cloud sono ospitate su servizi di Public Cloud, fornendo accesso agli strumenti e all'infrastruttura di AI senza richiedere investimenti on-premise significativi. Le principali offerte includono Google Cloud AI Platform, Microsoft Azure AI, Amazon SageMaker e altre soluzioni cloud-native.

Vantaggi:

  • Funzionalità di deployment rapido: Accelera il time-to-value con ambienti e strumenti preconfigurati che possono essere sottoposti a provisioning in pochi minuti anziché mesi
  • Scalabilità dinamica: Espandi o contrai facilmente le risorse in base alle esigenze attuali, pagando solo per quello che usi
  • Gestione dell'infrastruttura ridotta: Elimina l'onere operativo della manutenzione dell'hardware fisico e dei sistemi sottostanti

Considerazioni:

  • Requisiti di sovranità dei dati: La conformità normativa può limitare i luoghi in cui i dati sensibili possono essere archiviati ed elaborati.
  • Implicazioni della latenza di rete: Le performance possono essere influenzate dalla velocità di trasferimento dei dati tra le strutture e i data center cloud.
  • Analisi dei costi a lungo termine: Sebbene i costi di avvio siano inferiori, le spese accumulate nel tempo possono superare le alternative on-premise per workload stabili e ad alto utilizzo.

Le piattaforme cloud sono ideali per le organizzazioni che cercano deployment rapidi, workload variabili o senza investimenti in un'infrastruttura AI specializzata.

Piattaforme di AI on-premise

Le piattaforme di AI on-premise vengono distribuite all'interno dei data center di un'organizzazione, fornendo il massimo controllo su dati e infrastruttura. Queste soluzioni includono un'infrastruttura AI appositamente progettata come i sistemi NVIDIA DGX abbinati a uno storage a performance elevate, spesso implementata come parte di un'architettura certificata.

Vantaggi:

  • Controllo completo dei dati e sovranità: Mantiene la custodia fisica dei dati sensibili, soddisfacendo i requisiti normativi e di conformità
  • Protocolli di sicurezza personalizzabili: Implementare misure di sicurezza personalizzate in base a policy aziendali specifiche
  • Metriche di performance prevedibili: Elimina la variabilità introdotta dall'infrastruttura condivisa e dalla connettività Internet

Considerazioni:

  • Investimento iniziale significativo: Maggiore Capital Expenditure per hardware e software specializzati
  • Requisiti di manutenzione continua: Necessità di competenze specializzate per la manutenzione e l'ottimizzazione dell'infrastruttura
  • Pianificazione della scalabilità: L'espansione richiede la previsione delle esigenze future e il provisioning in incrementi discreti

Le piattaforme on-premise sono ideali per le organizzazioni con requisiti di sicurezza rigorosi, workload di AI stabili e prevedibili o investimenti significativi in data center esistenti.

Piattaforme di AI ibride

Gli approcci ibridi combinano gli elementi del deployment cloud e on-premise, consentendo alle organizzazioni di collocare i workload nell'ambiente più appropriato in base a requisiti specifici.

Vantaggi:

  • Distribuzione flessibile dei workload: Esegui lo sviluppo e i test nel cloud mantenendo l'inferenza di produzione on-premise o viceversa
  • Utilizzo ottimizzato delle risorse: Sfrutta le risorse on-premise per le esigenze di base e il cloud per le esigenze di picco o i workload specializzati
  • Funzionalità di Disaster Recovery migliorate: Crea ridondanza tra gli ambienti per una business continuity migliore

Considerazioni:

  • Requisiti di orchestrazione complessi: ? necessaria una gestione sofisticata dei workflow tra gli ambienti
  • Strumenti di gestione unificata: Il monitoraggio e l'amministrazione coerenti nell'infrastruttura ibrida sono essenziali
  • Problemi di sincronizzazione dei dati: Garantire set di dati coerenti tra gli ambienti riducendo al minimo i costi di trasferimento può essere difficile

Le piattaforme ibride offrono la massima flessibilità, ma richiedono funzionalità di gestione più sofisticate per coordinare efficacemente le risorse tra gli ambienti.

Vantaggi aziendali e ROI delle piattaforme dati AI

Anche se le funzionalità tecniche delle piattaforme dati AI sono impressionanti, il loro valore finale risiede nei risultati di business concreti che consentono. Le aziende che implementano piattaforme di AI solide registrano rendimenti significativi in più dimensioni:

Eccellenza operativa attraverso l'automazione

Le piattaforme dati AI automatizzano i processi che richiedono tempo per l'intero ciclo di vita dell'AI, consentendo ai team di concentrarsi sull'innovazione anziché sulla gestione dell'infrastruttura:

  • Preparazione dei dati accelerata: Ciò che una volta richiedeva settimane di pulizia e trasformazione manuale può essere realizzato in poche ore utilizzando pipeline di dati automatizzate.
  • Sviluppo semplificato dei modelli: Le funzionalità di AutoML riducono la necessità di tuning manuale degli iperparametri e di selezione dei modelli, riducendo i cicli di sviluppo.

Un'azienda retail che implementa una piattaforma di AI per la gestione dello stock, ad esempio, potrebbe ridurre gli errori umani e allo stesso tempo migliorare la precisione dello stock, con un impatto diretto sull'efficienza operativa e sulla soddisfazione dei clienti.

Ottimizzazione finanziaria

L'impatto finanziario delle piattaforme di AI va oltre la semplice riduzione dei costi e i cambiamenti fondamentali nell'allocazione delle risorse:

  • Riduzione dei costi dell'infrastruttura: I modelli basati su cloud e a consumo eliminano l'overprovisioning, mentre le piattaforme centralizzate riducono l'infrastruttura ridondante.
  • Efficienza del team: I data scientist dedicano meno tempo alla gestione dell'infrastruttura e più tempo all'analisi di alto valore e allo sviluppo di modelli.

Le società di servizi finanziari che implementano piattaforme di AI per il rilevamento delle frodi in genere registrano una dei falsi positivi rispetto ai sistemi tradizionali basati su regole, riducendo drasticamente i costi di indagine e migliorando al contempo l'esperienza del cliente.

Accelerazione dell'innovazione

Abbassando le barriere tecniche e semplificando i workflow, le piattaforme di AI consentono alle organizzazioni di sperimentare più liberamente e introdurre più rapidamente le innovazioni sul mercato:

  • Prototipazione rapida: I data scientist possono testare rapidamente le ipotesi e iterare i modelli senza lunghi processi di configurazione o approvvigionamento.
  • Funzionalità di AI democratizzate: Le interfacce low-code/no-code consentono agli esperti di settore di sviluppare soluzioni di AI senza una profonda esperienza tecnica.

Sfide e considerazioni sull'implementazione

Nonostante il loro potenziale di trasformazione, l'implementazione di piattaforme di dati AI comporta la gestione di sfide significative. Le organizzazioni che riescono a superare questi ostacoli sono in una posizione migliore per sfruttare appieno il valore dei propri investimenti in AI.

Qualità e gestione dei dati

L'affermazione "garbage-in, garbage-out" si applica in modo intensivo ai sistemi di AI, rendendo la qualità dei dati una preoccupazione fondamentale:

  • Sfida: I dati frammentati, incoerenti o parziali portano a modelli di AI inaffidabili e insight errati.
  • Soluzione: Implementa solide policy di governance dei dati che garantiscano la qualità, la completezza e la coerenza dei dati tra le varie fonti.

Le organizzazioni devono valutare le piattaforme in base alle proprie capacità di gestione dei dati, incluso il supporto per il monitoraggio del lignaggio dei dati, la valutazione automatizzata della qualità e l'integrazione con i framework di governance dei dati esistenti.

Talent and Expertise Gap

La carenza di talenti nell'AI rimane un ostacolo significativo per un'implementazione efficace:

  • Sfida: La domanda di data scientist, ingegneri ML e specialisti di AI supera di gran lunga la fornitura, creando difficoltà di reclutamento e conservazione.
  • Soluzione: Sviluppa i talenti interni attraverso programmi di formazione, sfruttando al contempo piattaforme con funzionalità di automazione e assistenza.

Cerca piattaforme che forniscano documentazione completa, risorse didattiche e servizi di supporto per accelerare l'onboarding e lo sviluppo del team.

Criteri di selezione della piattaforma

Grazie alle numerose opzioni disponibili, la scelta della piattaforma di AI giusta richiede un processo di valutazione sistematico:

  1. 厂肠补濒补产颈濒颈迟à: La piattaforma può crescere con le tue ambizioni di AI, sia in termini di volume dei dati che di complessità del modello?
  2. 鲍蝉补产颈濒颈迟à: La piattaforma fornisce interfacce appropriate per diversi tipi di utenti all'interno della tua organizzazione?
  3. Integrazione: Con quale facilità la piattaforma si connetterà allo stack tecnologico esistente?
  4. Total Cost of Ownership: Oltre alle licenze iniziali, quali sono i costi a lungo termine per lo storage, il calcolo, la manutenzione e la scalabilità?

Piattaforme di AI di domani

Il panorama delle piattaforme di AI continua a evolversi rapidamente, con diverse tendenze chiave che plasmano lo sviluppo futuro:

Integrazione AI generativa

Le funzionalità all'avanguardia dei modelli di AI generativi vengono integrate nelle piattaforme di AI aziendali:

  • Generazione di contenuti: Funzionalità per la creazione di testo, immagini e altri supporti in base ai prompt in linguaggio naturale
  • Generazione aumentata di recupero (RAG): Combinazione di modelli linguistici di grandi dimensioni con knowledge base aziendali per risposte contestualmente rilevanti

Governance migliorata e AI responsabile

Man mano che l'AI diventa sempre più diffusa, le piattaforme integrano funzionalità di governance avanzate come la documentazione automatizzata, il monitoraggio continuo dell'equità e gli strumenti di automazione della conformità normativa.

Promuovi il successo dell'AI con la giusta base

Il passaggio dalla sperimentazione dell'AI all'implementazione a livello aziendale dipende in modo critico dalla base dell'infrastruttura. Le piattaforme dati AI si sono evolute da strumenti tecnici a risorse strategiche che consentono alle organizzazioni di scalare le iniziative di AI e fornire un impatto aziendale misurabile.

La data platform AI giusta bilancia le esigenze operative immediate con gli obiettivi strategici a lungo termine. Fornisce la scalabilità necessaria per crescere con le tue ambizioni di AI, le funzionalità di integrazione per connetterti con i sistemi esistenti e le funzionalità di governance per garantire un'implementazione responsabile.

Per le organizzazioni che vogliono sfruttare appieno il potenziale dell'AI, le scelte di infrastruttura sono importanti. Le soluzioni di storage scalabili e a performance elevate come 色控传媒? FlashBlade? sono progettate specificamente per le esigenze dei workload di AI, fornendo le performance, la scalabilità e l'efficienza necessarie per potenziare le moderne piattaforme di AI. Le soluzioni di AI-Ready Infrastructure come AIRI? combinano storage, elaborazione e networking in architetture preconvalidate che accelerano il time-to-value riducendo al contempo il rischio di implementazione.

Mentre l'AI continua a evolversi dalla tecnologia emergente all'essenziale per il business, le organizzazioni che prosperano saranno quelle che si basano su solide fondamenta pronte per il futuro. Comprendendo le caratteristiche chiave, le opzioni di deployment e le considerazioni di implementazione descritte in questa guida, puoi prendere decisioni informate che posizionano la tua organizzazione per il successo dell'AI oggi e in futuro.

Vuoi scoprire come l'infrastruttura a performance elevate può accelerare le tue iniziative di AI? Scopri di più sulle soluzioni di AI di 色控传媒 e su come stanno aiutando le organizzazioni di tutti i settori a trasformare i dati raw in intelligence fruibile.

?

Potrebbe interessarti anche...

10/2025
AIRI 色控传媒 NVIDIA DGX BasePOD Configuration Guide
This guide to AIRI??, a certified NVIDIA DGX BasePOD?? reference architecture, outlines high-performance AI infrastructure for faster enterprise AI deployment.
Reference architecture
12 pages

Esplora risorse e eventi principali

VIDEO
Guarda: Il valore di un Enterprise Data Cloud (EDC).

Charlie Giancarlo spiega perché il futuro è nella gestione dei dati, non dello storage. Scopri in che modo un approccio unificato trasforma le operazioni IT aziendali.

Guarda
RISORSA
Lo storage legacy non può alimentare il futuro.

I workload moderni richiedono velocità, sicurezza e scalabilità AI-ready. Il tuo stack è pronto?

Effettua la valutazione
DEMO DI PURE360
Esplora, scopri e prova 色控传媒.

Accedi a video e demo on demand per scoprire i vantaggi che 色控传媒 ti offre.

Guarda le demo
THOUGHT LEADERSHIP
La corsa per l'innovazione

Le più recenti informazioni approfondite e opinioni di leader di settore che sono all'avanguardia nell'innovazione dello storage.

Maggiori informazioni
Il browser che stai usando non è più supportato.

I browser non aggiornati spesso comportano rischi per la sicurezza. Per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito, ti invitiamo ad aggiornare il browser alla versione più recente.